Free Call +39 0835 337 942
Close

Appunti di Matera Sotterranea 10. Strada al Seminario di Enzo VITI e Teresa LUPO

10.00

APPUNTI DI MATERA SOTTERRANEA 10. STRADA AL SEMINARIO
Via del Liceo
Autori: Enzo VITI e Teresa LUPO
ISBN 978-88-85564-77-0
© Magister Srl, ottobre 2025
48 pagine, Formato cm22x28cm
Rilegatura cucita filo refe

Presentazione di Amerigo Restucci e Beatrice Volpe

Grafica di copertina: Pino Oliva

Foto degli autori realizzata da Francesco Giase

Il volume si apre con la presentazione scritta dal prof. Amerigo Restucci in cui asserisce che questo lavoro editoriale esplora l’evoluzione architettonica e sociale di Matera nel Settecento, periodo in cui la città, diventata capoluogo della Basilicata, subisce significativi cambiamenti. L’espansione oltre i rioni Sassi porta a nuove architetture e strade, influenzate da modelli napoletani e dallo stile barocco. La crescita demografica e le trasformazioni economiche e sociali favoriscono il patriziato, mentre il Corso diventa il fulcro della vita cittadina. Vengono descritti edifici religiosi e civili che caratterizzano la Strada al Seminario, con riferimenti a stili e architetture innovative. Il volume arricchisce la bibliografia materana, evidenziando la ricchezza culturale e storica della città.

La giornalista Beatrice Volpe, riflette sull’importanza di via Ridola, dove è cresciuta, e sul suo legame con la storia di Matera. La via, che si apre verso Palazzo Lanfranchi, ha subito numerosi cambiamenti nel tempo, rendendo difficile la lettura del contesto urbanistico. Volpe descrive le cantine ipogee della sua famiglia, utilizzate per attività agricole da generazioni, evidenziando il valore del lavoro quotidiano delle famiglie materane. Sottolinea l’importanza di ricordare le radici contadine di Matera, anche in una via centrale frequentata da turisti, per onorare chi ha contribuito alla ricchezza culturale della città.

Il percorso continua attraverso le parole, i disegni e le fotografie di Teresa Lupo ed Enzo Viti che palesano ai lettori scrigni storici.

 

 

899 disponibili

Descrizione

APPUNTI DI MATERA SOTTERRANEA 10. STRADA AL SEMINARIO
Via del Liceo
Autori: Enzo VITI e Teresa LUPO
ISBN 978-88-85564-77-0
© Magister Srl, ottobre 2025
48 pagine, Formato cm22x28cm
Rilegatura cucita filo refe

Presentazione di Amerigo Restucci e Beatrice Volpe

Grafica di copertina: Pino Oliva

Foto degli autori realizzata da Francesco Giase

Il volume si apre con la presentazione scritta dal prof. Amerigo Restucci in cui asserisce che questo lavoro editoriale esplora l’evoluzione architettonica e sociale di Matera nel Settecento, periodo in cui la città, diventata capoluogo della Basilicata, subisce significativi cambiamenti. L’espansione oltre i rioni Sassi porta a nuove architetture e strade, influenzate da modelli napoletani e dallo stile barocco. La crescita demografica e le trasformazioni economiche e sociali favoriscono il patriziato, mentre il Corso diventa il fulcro della vita cittadina. Vengono descritti edifici religiosi e civili che caratterizzano la Strada al Seminario, con riferimenti a stili e architetture innovative. Il volume arricchisce la bibliografia materana, evidenziando la ricchezza culturale e storica della città.

La giornalista Beatrice Volpe, riflette sull’importanza di via Ridola, dove è cresciuta, e sul suo legame con la storia di Matera. La via, che si apre verso Palazzo Lanfranchi, ha subito numerosi cambiamenti nel tempo, rendendo difficile la lettura del contesto urbanistico. Volpe descrive le cantine ipogee della sua famiglia, utilizzate per attività agricole da generazioni, evidenziando il valore del lavoro quotidiano delle famiglie materane. Sottolinea l’importanza di ricordare le radici contadine di Matera, anche in una via centrale frequentata da turisti, per onorare chi ha contribuito alla ricchezza culturale della città.

Il percorso continua attraverso le parole, i disegni e le fotografie di Teresa Lupo ed Enzo Viti che palesano ai lettori scrigni storici.

Storia e architettura dell’attuale Via Ridola e dintorni

  1. Via Domenico Ridola: è caratterizzata da ipogei che si estendono sotto di essa, con accessi da diverse vie. Questi ipogei hanno una storia di utilizzo agricolo e residenziale.
  2. Chiesa del Purgatorio: Costruita tra il 1727 e il 1747, presenta decorazioni barocche e un’importante facciata, con elementi simbolici legati alla penitenza.
  3. Palazzo De Miccolis: Un edificio storico che ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni, utilizzato per diverse attività nel corso degli anni. Gli ipogei sottostanti sono stati ristrutturati nel 1984.
  4. Monastero di Santa Chiara: Fondato tra il 1678 e il 1707, è stato ampliato e include la chiesa adiacente, anch’essa di valore storico.
  5. Museo Domenico Ridola: Ospitato nell’ex Monastero di Santa Chiara, è diventato Museo Nazionale nel 1911 e ha subito vari ampliamenti nel corso del XX secolo.
  6. Ipogei: Diverse strutture sotterranee, utilizzate per abitazioni e cantine, mostrano l’importanza della vita agricola e commerciale della città.
  7. Giardinetti Margherita: Realizzati nel 1880, questi giardini sono stati progettati per la coltivazione di piante locali e sono stati influenzati dalle esigenze urbanistiche.
  8. Palazzo della Provincia: Costruito nel 1928 nonostante l’opposizione dei cittadini, ha portato a cambiamenti significativi nell’area dei Giardini Margherita.
  9. Evoluzione Urbanistica: Via Ridola ha subito numerosi cambiamenti architettonici e urbanistici dal XIX secolo fino ad oggi, con un crescente flusso turistico che ha portato a una pedonalizzazione e a nuove sistemazioni.
  10. Documentazione Visiva: I testi sono corredati da tavole, prospetti, sezioni, planimetrie e immagini di Enzo Viti e Teresa Lupo, che arricchiscono la comprensione del contesto storico e architettonico.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.425 kg
Dimensioni 22 × 0.7 × 28 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Appunti di Matera Sotterranea 10. Strada al Seminario di Enzo VITI e Teresa LUPO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…