Free Call +39 0835 337 942
Close

UNITI DALLE PAROLE DI GESÙ – autore: Paolo Ricca

15.00

Uniti delle parole di Gesù

Autore: Paolo Ricca

Curatore: Paolo Sassi

Prefazione di Andrea Riccardi

ISBN: 978-88-85564-76-3

© Magister srl, agosto 2025

140 pagine, formato 16,5×23,2 cm

Sezione TeologicaMente

Il libro è un invito a riflettere sulla propria fede e sull’importanza dell’unità tra i cristiani, proponendo un messaggio di speranza e di apertura verso gli altri, in un contesto di crescente divisione. La raccolta delle predicazioni di Ricca rappresenta non solo un tributo alla sua figura, ma anche un richiamo alla comunità cristiana a vivere in armonia e fraternità.

279 disponibili (ordinabile)

Descrizione

Uniti delle parole di Gesù

Autore: Paolo Ricca

Curatore: Paolo Sassi

Prefazione di Andrea Riccardi

ISBN: 978-88-85564-76-3

© Magister srl, agosto 2025

140 pagine, formato 16,5×23,2 cm

Sezione TeologicaMente

Ascoltare una predicazione di Paolo Ricca era una esperienza che raramente lasciava indifferenti. Era una emozione che scuoteva. La voce, lo sguardo, le mani, il corpo intero: tutto era dedicato allo sforzo di trasmettere – con le parole – la forza della Parola che era stata letta e annunciata e che veniva da lui, infine, condivisa e sviscerata.

Era possibile incontrarlo e ascoltarlo in molti luoghi della geografia umana e cristiana: in una piccola parrocchia cattolica o in una chiesa battista, in una comunità cristiana spontanea e dai confini incerti o persino – una volta – nella basilica di San Pietro, in una assemblea pentecostale o nella sala civica comunale, alla radio o nel culto domenicale nella chiesa valdese, alla quale orgogliosamente apparteneva.

I testi qui raccolti sono quelli delle predicazioni che egli ha rivolto alla Comunità di Sant’Egidio di Roma in occasione della preghiera serale a Santa Maria in Trastevere. Un ambito nel quale, disse, «in una totale fraternità, in uno scambio libero, sereno, amichevole […] ho la sensazione di essere in una famiglia in cui magari non siamo tutti uguali ma in cui l’appartenenza al Signore, l’appartenenza a Cristo e la comunione della Parola di Dio creano un habitat spirituale e umano in cui ci si sente a casa».

L’esperienza della Parola predicata e ascoltata si tramuta ora – in queste pagine – nell’occasione per ritornare sul testo della Scrittura e percorrerne i sentieri, manifesti e nascosti: attraverso la lettura, ci viene offerta la possibilità di ritrovare l’itinerario della passione profonda di Paolo Ricca per l’Evangelo e di proseguire nell’amicizia, nella fraternità e nel dialogo con lui. Un dialogo che – come ha scritto Fulvio Ferrario – «non è finito […]. Certo, esso deve avvenire in forme diverse rispetto a quelle precedenti il 14 agosto 2024, ma non è detto che ciò lo renda meno fecondo».

 

Paolo Ricca (Torre Pellice 1936 – Roma 2024) è stato tra le voci più autorevoli del mondo protestante italiano e mondiale. Di famiglia valdese, consacrato pastore nel 1962, teologo, ha studiato in Italia, negli Stati Uniti e in Svizzera. Allievo di Valdo Vinay, Vittorio Subilia, Karl Barth e Oscar Cullmann, dal 1976 al 2002 è stato professore di Storia del cristianesimo presso la Facoltà Valdese di Teologia e ospite in diversi atenei cattolici. Nel 1999 gli è stato conferito il dottorato honoris causa in Teologia dall’Università di Heidelberg.

Impegnato convintamente nel dialogo ecumenico, ha predicato con assiduità in chiese di differente tradizione e denominazione, unendo la sua passione per la predicazione a una poliforme attività di autore e studioso.

Ha diretto per l’editrice Claudiana – che gli ha intitolato una collana – la pubblicazione delle Opere scelte di Lutero. Tra i suoi libri, Le dieci parole di Dio (Morcelliana, Brescia 1998), L’ultima cena, anzi la Prima. La volontà tradita di Gesù (Claudiana, Torino 2013), Dell’aldilà e dall’aldilà. Che cosa accade quando si muore? (Claudiana, Torino 2018), Sermoni (EDB, Bologna 2020), Dio. Apologia (Claudiana, Torino 2022), Secondo Marco. Commento al più antico Vangelo cristiano (Claudiana, Torino 2023), L’Evangelo della Creazione (Lindau, Torino 2023).

Per le Edizioni Magister ha pubblicato Amore Bacio Fuoco. Le parole di Gesù (Matera 2023).

Nel 2025, Claudiana ha pubblicato: Un protestante italiano. Fede ecumenismo e identità nel pensiero di Paolo Ricca, a cura di Fulvio Ferrario e Beata Ravasi, Il deserto fiorirà come la rosa. Dodici chiavi per aprire la parola di Dio e accogliere i suoi doni, a cura dell’Associazione Culturale Aladura.

INDICE

PREFAZIONE, Andrea Riccardi 

NOTA DEL CURATORE, Paolo Sassi

INTRODUZIONE 

ESSERE DI CRISTO PER SUPERARE LA DIVISIONE

DIVENTARE BAMBINI: LE INFINITE POSSIBILITÀ DI DIO

IL TEMPIO DI DIO È DIO STESSO

IL LAVORO DI DIO È LIBERTÀ

LA FILANTROPIA DI DIO

ABOLIRE LA MORTE, IL PROGRAMMA DI GESÙ

«IL SIGNORE È VERAMENTE RISUSCITATO!»

VINCERE IL MALE COL BENE

RICONCILIAZIONE

LA FEDE NASCE AI PIEDI DEL RISORTO

MARANATHA, VIENI SIGNORE GESÙ

«POTENTE È LA TUA MANO, SIGNORE!»

«AMATE I VOSTRI NEMICI», LA PAROLA PIÙ LUMINOSA

ATTESA E SPERANZA

LA GIUSTIZIA PARTIGIANA DI DIO GIUDA ACCOLTO ALLA MENSA DI GESÙ

GESÙ NOSTRO PASTORE

L’ANTISEMITISMO PROLUNGA LA CROCIFISSIONE DI GESÙ

IL CRISTIANO, LA CRISTIANA, È UNA PERSONA CHE CANTA

DIO È SEMPRE DIVERSO DA COME LO IMMAGINIAMO

DIO CERCA SOPRATTUTTO LA GIUSTIZIA

«UN BAMBINO DISARMATO LI CONDURRÀ»

TUTTO COMINCIA DALL’AMORE

Informazioni aggiuntive

Peso 0.370 kg
Dimensioni 16.5 × 1.1 × 23.2 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “UNITI DALLE PAROLE DI GESÙ – autore: Paolo Ricca”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…