Descrizione
LA CRESCITA LINGUISTICA DELLO STUDENTE CON ADOZIONE INTERNAZIONALE
Autore: Egidio Freddi
Prefazione di Rino Finamore
Edizioni Magister, settembre 2022
ISBN 9788885564589
© 2022 Edizioni Magister
140 pagine in lingua italiana
LIBRO CARTACEO con rilegatura cucita in filo refe
Lo scopo di questa pubblicazione di carattere scientifico e divulgativo è l’analisi della crescita linguistico-evolutiva della persona con adozione internazionale. Il focus è come la lingua italiana adottiva venga acquisita e appresa durante l’età dello sviluppo, in rapporto alle crescenti competenze richieste dalla scolarizzazione di base, dalla scuola superiore e dagli studi universitari e specialistici. La particolare situazione psicolinguistica di questi studenti impone una riflessione metodologica e didattica che abbracci tutta l’Educazione Linguistica e i linguaggi non verbali. Diverse sono le difficoltà che questi bambini, ragazzi e adulti incontrano durante il loro cammino di affrancamento linguistico: la comprensione profonda dei testi, del linguaggio metaforico e figurato, l’analisi del testo scritto accademico e scientifico-disciplinare, la comprensione del linguaggio burocratico e simbolico. Questo contributo può essere considerato un viaggio fra i complessi meccanismi che sottostanno al fenomeno unico e irripetibile dell’adozione internazionale, utile a genitori, insegnanti, educatori, operatori dei Servizi e alle stesse persone adottate.
Egidio Freddi vive a Mantova, Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Dottore di Ricerca in Scienze del Linguaggio presso Università Ca’ Foscari Venezia, ha conseguito la Certificazione CeClil per la formazione e l’insegnamento CLIL in lingua inglese, si occupa di glottodidattica nel campo del linguaggio degli apprendenti con Adozione Internazionale.
SOMMARIO
Capitolo 1. L’universo linguistico dell’adozione internazionale
Pensare l’adozione. Il primo passo verso il futuro
La famiglia come “motore” dello Sviluppo Linguistico-Comunicativo. La presenza del dialetto
Lingua biologica, lingua materna, madrelingua
Il binomio lingua-cultura
Fattori di rischio nello sviluppo del linguaggio in età evolutiva
La lingua materna biologica del bambino con adozione
Quale bilinguismo
Italiano lingua materna secondaria
Una lingua materna differita
1.10 Che cosa succede alla lingua materna biologica?
Capitolo 2. Apprendere una lingua straniera o seconda
2.1 I meccanismi di apprendimento di una L2
2.2 Un salto evolutivo e formativo. Il passaggio dalla famiglia alla scuola
2.3 Le linee di indirizzo Ministeriali per favorire il diritto allo studio
2.4 Il contributo della Psicologia Umanistica e della Glottodidattica Umanistica nell’insegnamento delle lingue
2.5 Educazione linguistica inclusiva e Glottodidattica Speciale e accessibile
Capitolo 3. La scuola primaria
3.1 Il Posizionamento. Il gap della scuola dell’infanzia
3.2 L’ingresso nella scuola. Il ruolo della famiglia
3.3 Il compito dell’Istituzione scolastica nell’accoglienza
3.4 Il Linguaggio nella scuola primaria: azione, gioco, lingua
3.5 Glottodidattica per bambini con adozione nella scuola primaria
3.6 La dimensione del tempo
3.7 Il processo didattico dello studente con adozione sotto la lente del modello SPEAKING di Dell Hymes
3.8 L’introduzione della lingua straniera nella scuola primaria
Capitolo 4. Il turbine dell’adolescenza
4.1 Essere adolescenti
4.2 Due lingue, due famiglie, due culture
4.3. Elementi psicolinguistici evolutivi
4.4 La complessità linguistica
4.5 Lo studente adolescente e la scuola
4.6 Le funzioni superiori della lingua da BICS a CALP
4.7 Cosa succede al linguaggio in adolescenza?
4.8 Educazione linguistica e adozione internazionale
4.9 La glottodidattica speciale
4.10 Il profilo glottomatetico funzionale
4.11 Principi glottodidattici
4.12 Glottodidattica umanistica e adozione
Capitolo 5. Gli aspetti emotivi e socio-relazionali
5.1 La componente emozionale nell’apprendimento
5.2 La motivazione
5.3 Il filtro affettivo
5.4 La complessità del dato emotivo
Capitolo 6. La scuola secondaria di secondo grado
6.1 Nuove richieste prestazionali e nuove competenze
6.2 Il gruppo classe come elemento regolatore
6.3 L’approccio al testo scritto nella scuola superiore
6.4 Le difficoltà degli adolescenti e adulti adottati nell’analisi del testo scientifico e accademico
6.5 Il Processo Multicomponenziale della Comprensione scritta. Conoscenze, abilità, competenze
6.6 La competenza pragmatica
6.7 Le Microlingue disciplinari
Capitolo 7. Proposte operative
7.1 Una proposta di rieducazione linguistica della comprensione del testo scritto accademico e microlinguistico-scientifico
7.2 Potenziare la comprensione del testo scritto. La motivazione
7.3 Un Approccio individualizzato
7.4 Glottodidattica del recupero delle competenze legate alla comprensione scritta
7.5 Il contributo delle nuove tecnologie dell’informazione per una didattica accessibile
7.6 Flipping the Learning. Rovesciare l’insegnamento
7.7 Studenti con adozione eFlipped Learning
7.8 Approccio per unità di acquisizione e contestualizzare dei testi accademici e scientifici
Capitolo 8. La formazione dello studente adulto
8.1 Educazione permanente nel ciclo di vita
8.2 Orientamento permanente
8.3 l’apprendente adulto e le lingue straniere
8.4 Lo studente adulto
8.5 Conoscere e mettere in pratica le indicazioni stilistiche
8.6 Lo scoglio del linguaggio accademico nei soggetti con adozione
8.7 Il soggetto adulto nel mondo del lavoro: curriculum e colloqui
8.8 Una recente indagine internazionale sul successo scolastico dei giovani adottati
Conclusioni
Bibliografia generale e bibliografia cronologica
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.