Descrizione
CONOSCERE MATERA – ESCURSIONI TRA LA MURGIA, LA GRAVINA, I VILLAGGI NEOLITICI E LE CHIESE RUPESTRI. I LUOGHI DELL’ANIMA
Autore: NICOLA D’IMPERIO
Fotografia: FRANCESCO GIASE
ISBN: 978-88-85564-59-6 © Magister srl, 2023 – Matera
Formato 12x21cm, 284 pagine con stampa a colori
Copertina con alette, rilegatura cucita filo refe
In allegato al libro, un foglio di mappa formato 60x40cm degli itinerari descritti
Presentazione a cura di Eustachio Mario D’Imperio
Cenni storici a cura di Cataldo Di Pede
Illustrazioni di Enzo Viti
Volume n. 2 della collana “Conoscere Matera” patrocinata dall’Ente Parco della Murgia materana
Attraverso questo libro-guida, Nicola D’imperio con la penna e Francesco Giase con gli scatti conducono per mano il visitatore in 12 escursioni tra l’alta Murgia materana, la Gravina, i villaggi preistorici e le chiese rupestri, elementi che sono in stretta continuità con i Sassi e la Matera antica.
La continuità non è solo territoriale ma soprattutto storica, temporale, antropologica e culturale. Coloro che vogliono conoscere Matera, già Capitale Europea della Cultura, dovrebbero iniziare la loro conoscenza proprio seguendo un ordine storico e temporale: sulla Murgia Timone e sulla Murgecchia, visitando i villaggi preistorici trincerati, i sistemi di raccolta delle acque antichi tanto quanto l’uomo che ha abitato queste lande, quindi le chiese rupestri sparse tra la Murgia e la Gravina, poi i Sassi e infine la Matera barocca.
È un viaggio attraverso 8.000 anni di storia dell’Uomo, nei quali la sua presenza è stata costante. Se si vuole capire Matera, la città più antica del mondo insieme a Gerico ed Aleppo, bisogna percorrere almeno qualcuno degli itinerari descritti in questa opera.
Per ogni escursione vi è una mappa, la coordinata GPS del punto di partenza, la descrizione testuale dell’itinerario, un’ampio apparato fotografico che serve per orientare i camminatori e le schede informative sei siti percorsi con cenni storici, di flora e fauna.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.