Free Call +39 0835 337 942
Close

LA GASTROENTEROLOGIA PER TUTTI – VOL. 2 di Nicola D’Imperio

15.00

LA GASTROENTEROLOGIA PER TUTTI – Volume 2

Conoscenza, prevenzione, consigli pratici e alimentari delle patologie digestive

Autore: NICOLA D’IMPERIO

ISBN: 978-88-85564-72-5 © Magister srl, 2024 – Matera

Formato 15x21cm, 212 pagine 

Rilegatura cucita filo refe

Un testo di educazione sanitaria nel campo della gastroenterologia che si rivolge alla gente comune. Gli argomenti trattati in queste pagine sono stati ordinati nei settori che compongono il tubo digerente: esofago, stomaco, piccolo intestino, colon, retto e ano.

92 disponibili

Descrizione

LA GASTROENTEROLOGIA PER TUTTI – Volume 2

Conoscenza, prevenzione, consigli pratici e alimentari delle patologie digestive

Autore: NICOLA D’IMPERIO

ISBN: 978-88-85564-72-5 © Magister srl, dicembre 2024 – Matera

Formato 15x21cm, 212 pagine 

Rilegatura cucita filo refe

Un testo di educazione sanitaria nel campo della gastroenterologia che si rivolge alla gente comune. Gli argomenti trattati in queste pagine sono stati ordinati nei settori che compongono il tubo digerente: esofago, stomaco, piccolo intestino, colon, retto e ano.
La prevenzione è la chiave di volta di tutto il sistema sanitario e deve essere l’obiettivo principe della società, dei medici e dell’uomo.
L’alimentazione ha anch’essa un ruolo chiave sia nella prevenzione che nella cura delle malattie dell’apparato digerente in cui vengono introdotti, veicolati, assorbiti, e infine eliminate, dopo aver percorso otto metri, circa ottanta tonnellate di cibo, solido o liquido, in media nella vita di ogni individuo. Si può quindi immaginare l’impatto che l’alimentazione ha sulla salute globale e in particolare su quella degli organi coinvolti nelle funzioni gastroenterologiche, cioè: esofago, stomaco, piccolo intestino, colon e ghiandole annesse, fegato e pancreas.
Oltre alla conoscenza delle patologie comuni, all’etiologia e ai dati epidemiologici, si è data perciò una grande rilevanza alla prevenzione e ai consigli pratici e alimentari.

Sicuramente, l’avere informazioni e conoscere nel particolare la propria malattia, aiuterebbe il paziente ad affrontare meglio il problema e di conseguenza il lavoro dei medici verrebbe agevolato e gratificato.

SOMMARIO:

PATOLOGIE DELL’ESOFAGO 

La malattia da reflusso gastro-esofageo (mrge): epidemiologia, cause, meccanismi, sintomi, l’alimentazione e gli stili di vita.

Esofagiti da farmaci: meccanismi, farmaci coinvolti, sintomi, diagnosi precoce, prevenzione, alimentazione.

Esofagiti da caustici: diagnosi precoce, la prevenzione, alimentazione.

I tumori dell’esofago: classificazione e cause, prevenzione, epidemiologia e prevenzione, fattori predisponenti, prevenzione primaria.

Le varici dell’esofago: l’alimentazione nei tumori e nelle varici dell’esofago.

PATOLOGIE DELLO STOMACO

La gastrite da fans

La gastrite cronica atrofica: cause e meccanismi, la prevenzione della gastrite da helicobacter pylori (hp). meccanismi e patologie da hp.

Le strategie di controllo e prevenzione della gastrite cronica atrofica

L’ulcera gastroduodenale: cause e meccanismi, storia, fattori di rischio, prevenzione, un cenno ai principali cofattori.

L’alimentazione nelle gastriti e nell’ulcera gastroduodenale

Il tumore dello stomaco: epidemiologia, cause, fattori predisponenti, prevenzione, alimentazione.

I polipi dello stomaco

PATOLOGIE DEL PICCOLO INTESTINO

La malattia celiaca: storia, epidemiologia, cause, sintomi, diagnosi, terapia, alimentazione.

Le enteriti infettive e le enterocoliti: epidemiologia, le difese dell’intestino, le armi dei batteri, meccanismi, diagnosi.

La diarrea tropicale o del viaggiatore: epidemiologia, sintomi, consigli per i viaggiatori nei paesi tropicali, prevenzione.

Le principali enteriti: salmonella, escherichia choli, shigella e vibrione del colera,9 virus.

L’alimentazione nelle infiammazioni enteriche

Tossinfezioni alimentari intestinali: cause, lo staphilococcus aureus, il clostridium perfrigens, botulismo, tossinfezione da sgombroidi, patologie del colon.

La sindrome del colon irritabile: meccanismi e cause, sintomi, diagnosi, terapia, alimentazione.

I diverticoli del colon: epidemiologia, meccanismi, diverticolosi, diverticolite, diagnosi, prevenzione, alimentazione.

La malattia di Crohn: storia, epidemiologia, cause, fattori genetici, fattori ambientali, manifestazioni cliniche, diagnosi, terapia, alimentazione.

Rettocolite ulcerosa (RCU): epidemiologia, cause, sintomi, diagnosi, complicazioni, terapia, prevenzione, alimentazione.

Il tumore del colon-retto (ccr): epidemiologia, genetica, cause alimentari, fattori di rischio e prevenzione primaria, sintomi, diagnosi, terapia, prevenzione secondaria.

Polipi del colon: classificazioni, epidemiologia, evolutività, fattori di rischio,diagnosi.

La polipectomia endoscopica: indicazioni, rischi, follow-up.

L’alimentazione nella prevenzione dei polipi e dei tumori del retto-colon

PATOLOGIE DEL RETTO E DELL’ANO

Emorroidi esterne

Ragadi

Emorroidi Interne 

Alimentazione e consigli utili per emorroidi e ragadi anali

SINTESI DEL CURRICULUM VITAE DEL DR. NICOLA D’IMPERIO

Titoli di carriera

Laureato in medicina e chirurgia nel 1972 con 110 e lode

Specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nel 1978 con 110 e lode

Assistente presso il Servizio di Gastroenterologia dell’ospedale Bellaria di Bologna dal 1974 al 1987

Aiuto presso il Servizio di Gastroenterologia dell’ospedale Bellaria di Bologna dal 1988 al 1998

Primario presso l’UOC di Gastroenterologia dell’ospedale Morgagni di Forlì dal 1998 al 2001

Professore presso la scuola di specialità di Gastroenterologia di Bologna dal 1998 al 2006

Primario presso l’UOC di Gastroenterologia dell’ospedale Maggiore e dell’0spedale Bellaria di Bologna dal 2001 al 2012

Libero professionista in Gastroenterologia dal 2013 a tutt’oggi presso la Clinica Villalba di Bologna, la Clinica Anthea e la Clinica Santa Maria di Bari, presso il suo studio a Matera e, da gennaio 2021 presso  il poliambulatorio specialistico Anvamed a Matera, di cui ricopre il ruolo di direttore sanitario.

Titoli scientifici:

Direttore della Rivista Italiana di Gastroenterologia, organo ufficiale dell’Associazione Italiana dei Gastroenterologi Ospedalieri

Segretario per l’Emilia Romagna dell’Associazione Italiana dei Gastroenterologi Ospedalieri

Presidente per l’Emilia Romagna della Società Italiana di Endoscopia Digestiva

Presidente della Associazione Italiana Malattie dell’Apparato Digerente

Pubblicazioni scientifiche:

su riviste straniere 78

su riviste italiane 124

libri di gastroenterologia ed endoscopia digestiva 12

testi di gastroenterologia 8

Indirizzo sito: www.nicoladimperio.it

Informazioni aggiuntive

Peso 0.324 kg
Dimensioni 14.7 × 1.3 × 21 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA GASTROENTEROLOGIA PER TUTTI – VOL. 2 di Nicola D’Imperio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…